Attività

Lo Studio Legale Stasi - De Marco & Partners, grazie alle competenze specifiche dei professionisti di cui si avvale, svolge attività di consulenza e assistenza giudiziale e stragiudiziale in tutte le branche del Diritto Civile quali ad esempio:

- Diritto di Famiglia, Unioni civili e Convivenze di fatto eterosessuali e omosessuali

- Diritto Minorile

- Diritto del Lavoro

- Diritto Societario

- Diritto Commerciale

- Diritto dei Consumatori

- Contratti e Obbligazioni

- Successioni e Donazioni

- Responsabilità Civile

- Risarcimento Danni

- Recupero Crediti

Inoltre, lo Studio svolge attività di consulenza e assistenza giudiziale e stragiudiziale nel peculiare e delicato ambito del Diritto Tributario, con particolare riferimento al contenzioso dei Contribuenti con gli Uffici Finanziari in materia di tasse, imposte e tributi.

Lo Studio svolge anche attività di consulenza e assistenza giudiziale e stragiudiziale nell'ambito del Diritto Penale come ad esempio:

- Reati Tributari, Societari e Fallimentari

- Responsabilità Amministrativa da reato delle Persone Giuridiche (D.Lgs.231/'01)

- Delitti contro la Pubblica Amministrazione

- Delitti in materia ambientale

- Responsabilità Professionale

- Reati in materia di stupefacenti

Nell'espletamento degli incarichi affidati dal Cliente, Lo Studio Legale Stasi - De Marco & Partners garantisce trasparenza, professionalità e correttezza, erogando servizi di qualità in tempi rapidi e a costi preconcordati con il Cliente.

News dello studio

mag30

30/05/2019

Avvisi di accertamento e di liquidazione, attenzione alle cedole di invio!

https://www.studiolegalestasidemarco.it/public/pubblicazioni/Avvisi_di_accertamento_e_liquidazione,_attenzione_alle_cedole_di_invio!.pdf

mar11

11/03/2017

Separazione con addebito giustificabile anche dagli sms dell'amante

Con la sentenza n°5510 del 06.03.2017, la Corte di Cassazione conferma il principio relativo all'obbligo di fedeltà, la cui violazione, desumibile anche dagli sms pervenuti sul cellulare,

mar10

10/03/2017

Stalking: il reato e' configurabile anche in presenza del solo stato d'ansia

Con la sentenza n°8362 del 21.02.2017, la Corte di Cassazione Sez. V conferma il principio per il quale, ai fini della configurabilità del reato, è sufficiente che la condotta dello stalker

News Giuridiche

set18

18/09/2025

Criminalità transnazionale: la Cassazione ne delinea i presupposti

Sono le attività criminali consumate in

set18

18/09/2025

L’altalena del Fine Vita tra legge e giurisprudenza

Accolti i moniti della Consulta: la legge

set18

18/09/2025

Concessione abusiva del credito

L'apertura e il mantenimento delle linee

set18

18/09/2025

Requisiti di partecipazione e di esecuzione: per la distinzione fa fede il bando di gara

<p>Il <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003048106"

set17

17/09/2025

La variabile fiscale nella gestione della crisi d'impresa

Strumenti a confronto e strategie operative

set17

17/09/2025

Avvocati: divieto di espressioni offensive anche nella vita privata

La dignità e il decoro della professione

set17

17/09/2025

Il principio di proporzionalità nel procedimento tributario

L’art. 10-ter dello Statuto del contribuente: