Separazione con addebito giustificabile anche dagli sms dell'amante

11 marzo 2017

Con la sentenza n°5510 del 06.03.2017, la Corte di Cassazione conferma il principio relativo all'obbligo di fedeltà, la cui violazione, desumibile anche dagli sms pervenuti sul cellulare, giustifica l'addebito della crisi coniugale.

Archivio news

 

News dello studio

mag30

30/05/2019

Avvisi di accertamento e di liquidazione, attenzione alle cedole di invio!

https://www.studiolegalestasidemarco.it/public/pubblicazioni/Avvisi_di_accertamento_e_liquidazione,_attenzione_alle_cedole_di_invio!.pdf

mar11

11/03/2017

Separazione con addebito giustificabile anche dagli sms dell'amante

Con la sentenza n°5510 del 06.03.2017, la Corte di Cassazione conferma il principio relativo all'obbligo di fedeltà, la cui violazione, desumibile anche dagli sms pervenuti sul cellulare,

mar10

10/03/2017

Stalking: il reato e' configurabile anche in presenza del solo stato d'ansia

Con la sentenza n°8362 del 21.02.2017, la Corte di Cassazione Sez. V conferma il principio per il quale, ai fini della configurabilità del reato, è sufficiente che la condotta dello stalker

News Giuridiche

nov5

05/11/2025

RSA: costituzione anche nelle associazioni sindacali più rappresentative

<p>La <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003071426"

nov5

05/11/2025

Videosorveglianza e diffusione illecita di immagini in ambito scolastico

Il Garante Privacy sanziona un asilo nido

nov5

05/11/2025

La bancarotta sussiste solo se è messo in pericolo l’interesse dei creditori

<p>Il delitto di bancarotta fraudolenta

nov5

05/11/2025

La gestione della durata contrattuale negli appalti pubblici

Analisi differenziale e limiti giurisprudenziali

nov5

05/11/2025

Riforma del Codice deontologico forense: l’evoluzione dell’articolo 48

Verso maggiori tutele della riservatezza

nov5

05/11/2025

Il diniego del permesso di soggiorno e la centralità del contraddittorio procedimentale

Le situazioni familiari impongono un’istruttoria

nov4

04/11/2025

Due giudici federali USA ammettono errori in sentenze dovuti all’uso di AI

La vicenda accende il dibattito su adozione